-
-
n. 16 del 23 dicembre 2018
Benedetta colei che ha creduto”
Ed eccoci qui, in attesa, con la nostra piccola fede.
Manca poco a Natale, a questo evento che tanto aspettiamo
e come Elisabetta guardiamo Maria ammirando la sua fede,
la sua docilità, la generosità verso il progetto che Dio ha serbato per lei.
Quel dono grande che ha scaturito in lei il magnificat.
Maria vieni a visitare anche noi miseri peccatori,
fa si che la tua voce faccia sussultare i nostri cuori
e apra i nostri occhi al mondo.
Trasmettici la forza e la volontà
-
3 domenica di avvento 16 dicembre 2018
LA PORTA
Il Signore è vicino! In questa terza domenica di Avvento la voce del profeta Isaia si alza con potenza e ci esorta essere sempre lieti nel Signore. E’ un invito alla gioia, questo incontro, questo evento di grazia, ricolma il cuore di gioia, il nostro, ma anche quello di Dio. Così è l’amore, uno scambio di regali, un donarsi reciprocamente la VERA GIOIA!
-
n. 15 del 16 dicembre 2018
"Chi ha 2 tuniche ne dia a chi non ne ha."
Quante cose abbiamo in più, oltre le nostre necessità,
e fatichiamo ugualmente a condividerle.
Quanto benessere, quanta opulenza, quanta indifferenza verso l'Altro,
volto di Dio, che ci tende la mano per uscire dalla miseria,
dalla disperazione, dalla guerra, dal mare fisico e metaforico.
Giovanni ci sprona alla conversione
per prepararci alla venuta del Salvatore,
ma non ci chiede cose irraggiungibili,
ci chiede semplicemente di essere "giusti",
-
2 Domenica di Avvento 9 dicembre 2018
IL CIELO STELLATO
Nella prima domenica di Avvento ci è stato rivolto l’invito di metterci in strada per andare incontro al Signore che viene. La proposta era di vivere questo “tempo forte”, come un tempo di cammino, anzi di camminare insieme, giorno dopo giorno, portando con noi le gioie e le fatiche di quanti aspirano ad una vita nuova, ad un mondo rinnovato. A lasciare quanto conoscevamo già, per rimanere aperti alle novità di Dio.
-
n. 14 del 9 dicembre 2018
Santa Maria, vergine dell'attesa,
donaci del tuo olio
perché le nostre lampade si spengono.Le riserve si sono consumate,
non ci mandare ad altri venditori.Santa Maria, vergine dell'attesa,
donaci un'anima vigilare,facci capire che non basta accogliere: bisogna attendere.
Accogliere talvolta è segno di rassegnazione.
Attendere è sempre segno di speranza.Sentinella del mattino,
ridestaci nel cuore
la passione di giovani annunci da portare al mondo. -
n. 13 del 2 dicembre 2018
Padre, oggi comincia il tempo dell’attesa, il tempo preparato lungo la storia.
Un tempo che ha come culmine un evento concreto,
la nascita di un bimbo che sarà chiamato figlio dell’uomo, ancor prima che figlio di Dio.
Per questo questa attesa, questo evento non avvengono fuori di noi,
ma riguardano prima di tutto noi stessi, la nostra intimità di donne e uomini.
La parola di oggi ci richiama alla necessità di essere pronti.
Attendere non è un atto passivo,
ma prima di tutto l’impegno quotidiano ad essere preparati,
-
n. 12 del 25 novembre 2018
Tardi ti amai,
bellezza tanto antica e tanto nuova,
tardi ti amai.
Ed ecco, tu eri dentro di me e io fuori.
Lì ti cercavo.
Deforme,
mi gettavo sulle belle forme delle tue creature.
Eri con me, e non ero con te.
Mi tenevano lontano da te le tue creature,
inesistenti se non esistessero in te.
Mi chiamasti, e il tuo grido spezzò la mia sordità;
balenasti, e il tuo splendore dissipò la mia cecità;
diffondesti la tua fragranza, e respirai e anelo verso di te,
ne gustai e di te ho fame e sete;