-
omelia 26 marzo 2020
Vangelo
Vi è già chi vi accusa: Mosè, nel quale riponete la vostra speranza.
Dal Vangelo secondo Giovanni
Gv 5,31-47 -
omelia 25 marzo 2020
Vangelo
Ecco concepirai un figlio e lo darai alla luce.
Dal Vangelo secondo Luca
Lc 1,26-38 -
-
-
omelia domenica 22 marzo 2020
Vangelo
Andò, si lavò e tornò che ci vedeva.
Dal Vangelo secondo Giovanni
Gv 9,1-41 (forma breve 9,1.6-9.13-17.34-38) -
Celebrare la domenica nelle case
PRESENTAZIONE
Ed eccoci alla quarta domenica di Quaresima. Certamente si fa sentire il senso di
isolamento. Scopriamo proprio per questo la bellezza della domenica, come momento in
cui il Signore ci convoca, ci raduna, ci raccoglie. Lo possiamo e lo dobbiamo vivere stando
a casa, radunandoci in comunione con tutti i credenti che oggi sono convocati dalla stessa
Parola. Questo vuole essere un momento di “raccoglimento”, di sosta, di ascolto e di
meditazione. Per questo è necessario creare un clima di silenzio, fermarsi. Fermare la -
omelia 21 marzo 2020
Vangelo
Lc 18, 9-14
Dal Vangelo secondo LucaIn quel tempo, Gesù disse ancora questa parabola per alcuni che avevano l'intima presunzione di essere giusti e disprezzavano gli altri:
«Due uomini salirono al tempio a pregare: uno era fariseo e l'altro pubblicano.Il fariseo, stando in piedi, pregava così tra sé:
"O Dio, ti ringrazio perché non sono come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adùlteri, e neppure come questo pubblicano.
Digiuno due volte alla settimana e pago le decime di tutto quello che possiedo". -
La forza della carità cristiana
La forza della carità cristiana
di Enzo Bianchi
in “La Stampa” del 20 marzo 2020
In questo tempo di coronavirus si è aperto un acceso dibattito fra pastori, teologi e fedeli
sull'alternativa tra chiese aperte o chiese chiuse, partecipazione alla messa o digiuno eucaristico.
Non manca qualche intervento polemico, intollerante verso il parere degli altri e addirittura
sarcastico, ma meglio non tenerne conto. In particolare, ciò è avvenuto dopo che Francesco ha -
omelia del 20 marzo 2020
Vangelo
Mc 12, 28-34
Dal Vangelo secondo MarcoIn quel tempo, si avvicinò a Gesù uno degli scribi e gli domandò: «Qual è il primo di tutti i comandamenti?».
Gesù rispose:
«Il primo è: "Ascolta, Israele! Il Signore nostro Dio è l'unico Signore;
amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza".Il secondo è questo:"Amerai il tuo prossimo come te stesso". Non c'è altro comandamento più grande di questi».
-
omelia 19 marzo 2020
Ascolto del Santo vangelo odierno e
omelia di Don Massimo Cadamuro.