NATIVITA’ DI MARIA Le chiese d'oriente e d'occidente celebrano lunedì 8 settembre la nascita di Maria, la madre del Signore. Come era avvenuto per il Battista, la cui natività fu celebrata in occidente sin dalla fine del IV secolo, anche di Maria la chiesa antica volle ricordare in modo solenne la venuta al mondo. La data dell' 8 settembre è quella della dedicazione della basilica di Sant'Anna a Gerusalemme, sorta sul luogo in cui, secondo un'antica tradizione, avevano risieduto Gioacchino e Anna, genitori di Maria. La festa si estese nel V secolo a Costantinopoli, e fu introdotta in occidente da papa Sergio I, che era di origine siriaca, nel 701. La festa della Natività di Maria, molto amata dalle chiese ortodosse e orientali, ricorda la nascita di colei che sarà «terra del cielo», ovvero il grembo offerto dall'umanità perché si compia l'incarnazione del Verbo nella storia degli uomini, compimento dell'economia salvifica di Dio. La messa sarà alle ore 18.30
ROSARIO Tutti i giorni, dal lunedì al sabato, alle ore 17.50, per chi lo desidera, in chiesa c’è la possibilità di sostare in preghiera con la recita del rosario. E’ una preziosa occasione di pregare assieme in modo semplice e popolare.
VISITA PASTORALE Martedì 9, alle ore 17.00 i presbiteri ed i delegati delle varie parrocchie della Collaborazione pastorale, si incontrano con il delegato diocesano per la pastorale, mons. Daniele Memo, per preparare la prossima visita pastorale del Vescovo Francesco.
CONVEGNO Venerdì 12, si tiene un convegno di grande spessore organizzato dall’università di Cà Foscari in occasione dei 100 anni della nascita del nostro amatissimo Vescovo, il cardinale Marco Cè. Informazioni nella locandina esposta in chiesa o nel sito della parrocchia.
SPOSI Venerdì 12, alle ore 14.30, il direttore del nostro foglietto Giacomo, davanti al Signore si sposa con Lavinia. Ci uniamo alla loro gioia.
BATTESIMI Domenica 14, nell’eucaristia delle ore 10.30, ci sarà la celebrazione comunitaria del sacramento del Battesimo.
PROPOSTA Sant'Ignazio insegna che "non è il molto sapere che conta ma il sentire e gustare le cose interiormente" e ha messo la sua esperienza di incontro con il Signore a disposizione di quanti desiderino conoscerlo meglio, attraverso degli esercizi. Tra poco ricomincia questo bel cammino di esercizi ignaziani e se desideri incontrare profondamente il Signore, gustarne la sua tenerezza, vivere con maggior fede la vita quotidiana e imparare a leggere gli eventi con lo sguardo del vangelo, ti invitiamo e aspettiamo, anche in coppia, a partecipare alla presentazione dell’esperienza, nel luogo/data/e n° di cell. di riferimento che trovi nella locandina E.V.O. che trovi all'ingresso della chiesa. Paola
0 Comments