• n. 17 del 31 dicembre 2023

    In questo periodo quando penso alla parola "famiglia" 
    non riesco a non pensare a bambini uccisi, feriti, sofferenti, 
    soli, senza mamma e papà, 
    vittima di soprusi e violenze di guerra.
    Mi domando come potrà essere il futuro, 
    quanto sia difficile educare alla pace.
    Il Signore ci aiuta, mostrandoci una famiglia di neogenitori 
    in cammino come tutte le famiglie "normali e attuali". 
    La famiglia di Gesù è in crescita, impara con il bimbo 
    e ha le sue difficoltà quotidiane da affrontare.

  • MOSTRA PRESEPI 2023

    Durante tutto il tempo delle feste, è visitabile la rassegna delle realizzazioni fatte sul tema del Natale. Di singoli o di gruppo, tradizionali o alternativi, ogni opera ci offre una lettura del Natale. La mostra è aperta nei giorni festivi dopo le celebrazioni.

    A tutti i partecipanti verrà dato un premio durante la celebrazione delle 9.30 dell'Epifania.

  • n. 16 del 24 dicembre 2023 - NATALE

    Un’altra volta è Natale, Signore, e che cosa è cambiato?
    I media ci vomitano addosso tutto il male del mondo
    e il vicino a stento ci saluta.
    È questo quello che penso
    mentre fisso la culla ancora vuota del Presepe.
    Ma poi mi riecheggiano nel cuore le parole di Pietro,
    quando un giorno ti disse “Signore, da chi andremo?
    Tu solo hai parole di vita eterna”
    Allora sento che solo in te
    può essere riposta la speranza del mondo, della mia vita.
    E mi viene in mente cosa mi colpisce nei bambini:

  • n. 15 del 17 dicembre 2023

    III^ DOMENICA DI AVVENTO

  • n. 14 del 10 dicembre 2023

    II^ DOMENICA DI AVVENTO

  • n. 13 del 3 dicembre 2023

    I^ DOMENICA DI AVVENTO

  • n. 12 del 26 novembre 2023

    NOSTRO SIGNORE GESU’ CRISTO, RE DELL’UNIVERSO

  • n. 11 del 19 novembre 2023

    FESTA DI SAN MARTINO - GIORNATA DEI POVERI

  • UN GESTO DI CONDIVISIONE

    raccolta straordinaria di latte a lunga conservazione

    18-19 novembre

  • n. 10 del 12 novembre 2023

    "Ecco lo sposo! Andategli incontro"
    Il grido squarcia la notte, sveglia le vergini, le divide.
    Le sagge riconoscono lo sposo e sono da lui riconosciute
    In questa notte, che è la nostra vita, fa che impariamo
    a riconoscere lo sposo già qui e ora, e ad andare incontro
    alla vita che viene,
    al fratello nel bisogno,
    e alla nostra morte,
    come ad una festa di nozze con lo sposo veniente.
    Così l'olio dell'attesa, dell'incontro e della conoscenza reciproca
    illuminerà la nostra notte e darà un senso alla nostra vita.

  • Pagine